PREMESSA
Il GAL non nasce in occasione di Leader Plus,
la sua struttura di lavoro si potrebbe anche occupare di progetti diversi
tra cui Leader Plus.
La organizzazione e struttura di lavoro del
GAL è sottoposta quindi alle seguenti regole:
- il GAL ha una serie di compiti e di attività di interesse
generale e che sottende all’attuazione di qualsiasi progetto singolo cui
pertanto, in quota parte, partecipa sia in termini di sedi, chè di
attrezzature e di personale.
- Ogni attività specifica del GAL o progetto, tipo Leader
plus, o incarico da terzi, viene sottoposto a una procedura che lo identifica
come un progetto a sé, dotato di autonomo budget e autonomo funzionamento,
ma con interrellazioni funzionali e amministrative con la struttura base
di cui al punto1.
Alla luce di ciò è bene chiarire
quali sono le strutture che appartengono al primo livello e quali siano le
loro tipologie di costo e come questi concorrano all’attuazione dei vari progetti
e quindi anche del progetto Leader.
A tal fine si allega il progetto organizzativo
complessivo del GAL, mentre qui ci limiteremo a chiarire quanto segue.
Il progetto Leader+, conformato come PLS, viene
a comporre una attività autonoma dal resto dei progetti o incarichi
svolti dal GAL, e dotato quindi di:
budget autonomo e separato dal resto delle attività
economiche
autonoma e separata struttura di lavoro
specifico protocollo e sistema di registrazione
e caricamento delle informazioni e della corrispondenza
separato luogo e sistema di archiviazione dei
dati
apposito regolamento gestionale e progetto organizzativo
apposito e separato sistema di rendicontazione
tuttavia, anche se le specifiche attività
del GAL in relazione a Leader Plus sono autonome dal resto delle attività
in essere o in divenire, condividono, ovviamente con esse una parte delle
attività comuni e i relativi costi.
Dette attività comuni sono:
le attività deliberative e decisionali
degli organi della società
il ruolo di coordinamento e di rappresentanza
e promozionale del Presidente e vice presidente
l’uso promiscuo e parziale di sedi, attrezzature
e materiali del GAL
le attività di segreteria del GAL
la gestione amministrativa, contabile e fiscale
generale del GAL
altre attività di natura istituzionale
e promozionale a carattere generale
Normalmente dette componenti vengono a formare
un costo fisso che verrà coperto in parte dalle quote annuali dei soci
e in parte dai rimborsi prelevati dalle attività economiche del GAL
che verranno calcolati sulla base della loro effettiva incidenza su detti
costi fissi.
In tal senso:
Le sedi, i beni materiali e le attrezzature
di attuale proprietà del GAL, potranno essere usate all’interno del
progetto Leader Plus e le relative spese per fitti, utenze, acquisti, manutenzioni
ordinarie e straordinarie, saranno addebitate e ivi rendicontate, nell’attuazione
del PSL, per l’intero ove vi sia un uso esclusivo o privilegiato per l’attuazione
del PSL stesso, ovvero per quota parte ove vi sia un uso condiviso anche per
l’attuazione di altri progetti in essere.
Le modalità di calcolo di detto riparto
sono determinate in relazione alla natura della spesa e ai regolamenti comunitari
vigenti in materia di eleggibilità delle stesse.
Detto riparto sarà proporzionale alla
dimensione finanziaria delle attività complessive del GAL e ciò
potrà quindi comportare una certa variabilità da verificare
a consuntivo di bilancio annuo.
Detta percentuale si applicherà dunque
a tutti i costi, riconosciuti dal PO leader come rendicontabili, di utilizzo
promiscuo di sedi, personale, attrezzature, e alle spese di gestione e di
manutenzione ordinaria.
Per quanto attiene i compensi e le spese del
personale e di soggetti incaricati, coinvolti anche in altre attività
non leader, ai fini della loro rendicontazione in Leader, si procederà
alla formalizzazione di atti che autorizzino e precisino le attività
in Leader Plus in sede preventiva e a precise rendicontazioni orarie e delle
spese sulla base del presente regolamento, nel PO leader e nel rispetto delle
norme vigenti.
Per quanto attiene i rimborsi spesa ad amministratori,
collaboratori, personale, essi saranno rendicontabili in Leader Plus previo
atto di approvazione, preventiva o a consuntivo, del CDA o suo delegato della
documentazione di spesa relativa, semprecchè siano considerate elegibili
dal presente regolamento, dal PO Leader+ e nel rispetto delle norme vigenti.
SEDI DELLA STRUTTURA
Il GAL attualmente ha sede legale presso il
Municipio di Cerignola (FG):
La sede è composta da 1 ufficio direzione,
un ufficio amministrazione, uno sportello al pubblico e segreteria + servizi
+ sala riunioni.
Inoltre, come già detto nel regolamento
della concertazione, il GAL ha la disponibilità di idonee sedi di rappresentanza
e divulgazione, gratuitamente messe a disposizione da parte dei soci, presso
i loro uffici, in tal senso i soci si impegnano ad affiggervi il logo del
GAL e a attrezzarvi uno sportello GAL informativo ed animativo, coperto dal
solo rimborso delle spese vive da parte Leader
Il GAL inoltre sfrutta le sedi dei soci per
riunioni, seminari, gruppi di lavoro e convegni.
Cosi’ la dotazione di sale è sicuramente
in grado di coprire tutto il territorio senza costi aggiuntivi, se non il
riconoscimento di eventuali spese extra rispetto le attività ordinarie
dei soci stessi.
Ai fini di coprire le sole spese ordinarie di
funzionamento di queste sedi distaccate, nell’occasione specifica del loro
uso, il PSL fissa un budget globale comunque non valicabile.
La dotazione tecnica esistente del GAL ed assegnata
al progetto Leader plus, è la seguente:
- n° 1 server informatico
- n° 2 postazioni PC complete di video, stampante, modem
- n° 3 arredi equivalenti
- n° 1 arredo sala riunioni e n° 14 uffici di rappresentanza presso i
soci già esistenti
- un computer portatile
- vari arredi e attrezzature d’ufficio
- una fotocopiatrice di grande serie
- una linea telefono
- una linea fax
- un e-mail
- un sito internet
Essendo il GAL attualmente dotato di attrezzature
sufficienti, non si prevedono ad oggi investimenti in acquisto di beni strumentali
ammortizzabili, pur non escludendo che nel corso del tempo del progetto si
debba procedere alla sostituzione e/o manutenzione di attrezzature deteriorate.
PROGETTO ORGANIZZATIVO DEL GAL PER LEADER
PLUS
Obiettivi
Garantire il funzionamento del GAL, la gestione
del PSL, la realizzazione di interventi di animazione del territorio di intervento
del PSL e la partecipazione alle attività delle Reti in attuazione
della IC LEADER +.
Contenuto tecnico
Attività di cui alla misura 1,1 -
Attività di funzionamento e gestione
del GAL ed iniziative per informare, sensibilizzare e rendere partecipi al
complesso delle attività del PSL la popolazione e gli imprenditori
dell’area di intervento.
Sono pertanto da ricomprendersi in questa misura
l’insieme delle attività gestionali quali la direzione, la segreteria
amministrativa e tecnica, l’animazione e la sensibilizzazione del territorio
(campagne informative attraverso mezzi di comunicazione, seminari), l’eventuale
acquisto di attrezzature e servizi necessari alle attività gestionali
e di animazione (arredi, materiale informatico, consulenze, ecc.). Gli acquisti
devono essere effettuati secondo la normativa in materia che regola gli enti
pubblici.
Inoltre, potranno essere attuati interventi
di assistenza tecnica allo sviluppo dell’area del PSL (assistenza tecnica
a favore dei promotori di progetti di sviluppo, creazione di sportelli unici
di orientamento, sostegno per l’imprenditoria giovanile). L’assistenza ai
promotori di progetto per la predisposizione e l’attuazione di progetti deve
poter consentire di indirizzare le iniziative verso le migliori soluzioni
sotto l’aspetto della sostenibilità ambientale. Tale indirizzo deve
essere ritenuto prioritario per la organizzazione di una struttura di assistenza
tecnica da parte del GAL.
Iniziative che riguardino seminari e workshop
possono essere realizzate con questa misura solo se connesse all’attuazione
del PSL.
Si specifica che a valere sulla presente misura
non sono realizzabili investimenti infrastrutturali.
Altre attività del GAL nel PSL
IL GAL potrà essere attuatore in toto
o in parte delle altre misure del PSL, in particolare:
- nelle misure 1,2-1,3-1,4-1,5-1,6 dell’asse 1, il GAL fornirà
assistenza tecnica, elaborerà progetti, fornirà servizi di
base allo sviluppo, animerà le azioni, divulgherà gli effetti
dimostrativi, e quant’altro dettagliato e previsto nelle singole schede
progetto.
- Nelle misure 2,1 e 2,2 dell’asse 2, ovvero nei progetti di
cooperazione, il GAL fungerà da attuatore totale delle stesse.
In tal senso quindi l’organizzazione del GAL
prevede due diversi organigrammi che si intersecano fra di loro ma che ai
fini rendicontativi saranno differenziati in modo esatto:
Organigramma della S.O. nella misura 1,1
Organigramma totale ovvero comprendendo tutte
le attività del GAL nell’intero PSL
Modalità di attuazione
Il GAL ricorrerà alle seguenti modalità attuative:
- Interventi a regia diretta da parte del GAL
il GAL può realizzare tali interventi direttamente
con la sua struttura operativa ( SO- vedi dopo) o attraverso un soggetto esterno
incaricato, con il quale stipula un contratto contenente i termini, le condizioni
e le modalità per l’espletamento dell’incarico.
L’attuazione diretta prevede che il GAL si attivi tramite
la sua S.O. ( struttura operativa), ovvero tramite:
SO1 - personale dipendente ovvero in collaborazione coordinata
e continuativa
SO2 - professionisti e consulenti incaricati ad hoc ed a termine
SO3 - prestatori d’opera occasionale
SO4 – servizi da soc terze tramite affidamenti o appalti
SO5 – acquisti
SO6 – fitti, tariffe, rimborsi spese, ecc.
- Interventi a regia GAL in convenzione
Detta modalità verrà utilizzata dal GAL esclusivamente
per attività che possano essere delegate a soggetti terzi e quindi
in gran parte autonome dal supporto del GAL ( studi, progetti, servizi esternalizzabili,...
), fatto salvo l’obbligo di sottoporsi al coordinamento e direzione del GAL
stesso.
Nella fattispecie la convenzione potrà prevedere anche
attività esorbitanti rispetto il pagamento che potrà essere
rendicontabile in sede Leader+, vuoi per motivi di elegibilità delle
spese, vuoi perché l’azione venga a interagire con altre specifiche
del soggetto convenzionato, quindi, in questi casi, la convenzione acquisirà
le caratteristiche di un rapporto di COFINANCING, e la rendicontazione fisica
riguarderà quindi l’effettivo totale dell’azione, mentre quella amministrativa
e finanziaria potrà limitarsi alle sole componenti rendicontate in
Leader +.
SELEZIONE DEI SOGGETTI DA CONVENZIONARE AL FINE DI ATTUARE
LA MODALITA’ Interventi a regia GAL in convenzione
In ogni caso la scelta del soggetto dovrà operarsi
previa la pubblicazione di un bando per dichiarazione di interessi, in cui
va dichiarata con precisione la natura dell’incarico, l’eventuale parte non
coperta da contributi leader, le caratteristiche del soggetto cercato, le
garanzie richieste, il tutto sottoforma di progetto pilota da compilare.
Il GAL opererà detta scelta sulla base delle caratteristiche
che verranno inserite nel bando e che saranno relative a caratteristiche di
specifica competenza legate all’azione da svolgere e alle garanzie di qualità,
dotazione e organizzazione dei soggetti da selezionare, nonché sulla
base della priorità generale di cui al punto, parte seconda del presente
regolamento.
SELEZIONE DI SOGGETTI INCARICATI- nel caso dell’attuazione diretta
SO1 - personale con contratto annuale di collaborazione
coordinata e continuativa, rinnovabile anno per anno, per i 6 anni del GAL,
Le figure appartenenti a questa tipologia di rapporto potranno
essere:
- Direttore tecnico, trattasi di un livello Senior o Junior, coordinatore
dell’area di progetto, animazione e attuazione, monitoraggio, collaudo e
valutazione, laureato in materie tecniche o tecnico economiche o di natura
socio-antropologica, senza limiti d’età, con provata esperienza nella
programmazione e gestione di interventi integrati e interventi cofinanziati
con fondi comunitari e conoscenza della disciplina che regola l’utilizzo
delle risorse finanziarie comunitarie, conoscenza della lingua inglese o
francese scritta e parlata, buona conoscenza informatica relativa almeno
ai sistemi "Word", "Excel", "sistemi web line",
profonda conoscenza del territorio del GAL, particolare priorità
sarà data a chi:
- abbia svolto compiti di direzione o di amministrazione in
GAL di Leader 2, ovvero che stia a oggi ricoprendo
tale ruolo.
- abbia svolto lavori, e consulenze di vario genere in ambito Leader II
- sia residente nel territorio del GAL
- sia donna
- sia giovane sotto i 35 anni
- Responsabile Amministrativo - Finanziario, trattasi di un livello
Senior o junior, laureato in materie economiche, amministrative, finanziarie
o legali, senza limiti d’età, con provata esperienza nell’ambito
delle procedure connesse alla gestione di fondi pubblici e conoscenza della
disciplina che regola la gestione delle risorse finanziarie comunitarie,
buona conoscenza informatica relativa almeno ai sistemi "Word",
"Excel", " sistemi web line", " sistemi di contabilità
", particolare priorità sarà data a chi:
- Abbia svolto compiti di direzione o di amministrazione in
GAL di Leader 2, ovvero che stia a oggi ricoprendo tale
ruolo.
- abbia svolto lavori, e consulenze di vario genere in ambito Leader
II
- sia residente nel territorio del GAL
- sia donna
- sia giovane sotto i 35 anni
- segretari e organizzatori , trattasi di soggetti lauraeati o diplomati,
di livello Yunior, a sostegno dell’area amministrativa e o dell’area organizzativa,
con esperienza o attitudine per la gestione di uffici organizzativi e segreteria,
conoscenze informatiche relative almeno ai sistemi "Word" ed "Excel"
"sistemi web line", profonda conoscenza del territorio, particolare
priorità sarà data a chi:
- abbia svolto compiti omologhi o di animazione o divulgazione o monitoraggio
e valutazione in GAL di Leader 2, ovvero che stia a oggi ricoprendo
tale ruolo.
- sia residente nel territorio del GAL
- sia donna
- sia giovane sotto i 35 anni
- Animatori, trattasi di soggetti almeno diplomati,
di livello Yunior, a sostegno dell’area della progettazione e attuazione
e o dell’area del monitoraggio e valutazione, con esperienza o attitudine
sulle problematiche connesse al Programma LEADER+ e allo sviluppo
locale, conoscenze informatiche relative almeno ai sistemi "Word"
ed "Excel", buona conoscenza della lingua italiana, profonda
conoscenza del territorio, particolare priorità sarà
data a chi:
- abbia svolto compiti omologhi o di animazione o divulgazione o
monitoraggio e valutazione in GAL di Leader 2, ovvero che stia a
oggi ricoprendo tale ruolo.
- sia residente nel territorio del GAL
- sia donna
- sia giovane sotto i 35 anni
- sia attualmente disoccupato
Procedure per la selezione
Per la selezione del personale, ad esclusione del Direttore
tecnico la cui nomina può essere diretta, il GAL, ricorre alla seguente
modalità, già adottata e sperimentata con successo in molti
GAL di Leader II, ovvero:
all’inizio di ogni anno il GAL pubblica, presso le sedi dei
propri soci, gli albi pubblici dei comuni e di altri enti pubblici, nelle
sedi delle principali associazioni di categoria e ordini professionali operanti
nel territorio, e almeno su un giornale di diffusione regionale, un Bando
per la raccolta di curriculum professionali per materia di PSL e ramo di competenza
, non indirizzato alla formalizzazione di un incarico specifico.
I curricula possono essere raccolti durante tutto l’anno
solare di riferimento del Bando e vengono archiviati per ramo di competenza
e per principali caratteristiche ( età, esperienze, cultura generale,
livello di attrezzamento, ecc. ), nonché si può emanare bandi
aggiuntivi per competenze particolari.
Ogni anno il bando viene ripubblicato e l’archivio aggiornato.
Ogni qualvolta il GAL abbisogna di incaricare un soggetto,
il Presidente , sulla base dei criteri per l’individuazione delle caratteristiche
più adatte allo scopo fissate in sede di Regolamento del GAL, e aggiornate
e precisate dal CDA, individua nell’archivio i curricula che si adattano alle
caratteristiche ricercate e invia loro uno specifico bando per dichiarazione
di interesse, contenente i requisiti richiesti, l’offerta economica e le altre
condizioni dell’incarico, sopra
avviando così una procedura di selezione che verrà
effettuata in base alle precedenti informazioni curriculari già in
possesso del GAL, alla valutazione delle eventuali ulteriori documentazioni
e informazioni richieste e allegate in sede di dichiarazione di interesse
e eventuali specifiche prove attitudinali.
Il GAL per esaminare i candidati potrà utilizzare
il suo CDA, ovvero nominare una specifica commissione di esperti.
Ove non sia possibile rintracciare dette figure professionali
negli archivi già disponibili, si ricorrerà a un nuovo bando
specifico con le stesse procedure.
Generalità
Il personale incaricato, in Co.CO.CO., della gestione del
GAL non potrà assumere altri incarichi riguardanti la progettazione
o l’attuazione degli interventi del PSL.
Il compenso del personale deve essere stabilito in funzione
del curriculum, degli obiettivi da raggiungere, della dimensione del PSL approvato
e dell’impegno temporale complessiva-mente richiesto dal ruolo durante le
fasi attuative del PSL.
Il compenso lordo ammissibile del Direttore tecnico non potrà
essere superiore ai 30.000 Euro annui; il compenso lordo ammissibile del Responsabile
Amministrativo Finanziario, considerato il minore impegno temporale richiesto
non potrà superare gli 8.000 Euro annui; per gli addetti alla segreteria,
animazione il compenso lordo ammissibile per un impegno a tempo pieno, non
potrà superare i 18.000 Euro annui.
SO2 – professionisti e consulenti incaricati ad hoc ed a termine( soggetti
singoli
o associati o società)
in questa categoria contrattuale rientrano:
- incarichi per consulenza di direzione a supporto del direttore tecnico,
del responsabile amministrativo, del settore dell’ animazione e comunicazione
:
ovvero per le seguenti qualifiche:
- consulente esperto nella valutazione, monitoraggio e collaudo
di progetti finanziati con fondi comunitari, di supporto al direttore tecnico
- consulente esperto nelle tematiche della rendicontazione
tecnico economica di fondi comunitari, di supporto al responsabile amministrativo
- consulente esperto nei settori della animazione leader
e comunicazione di supporto al direttore tecnico e al settore animazione
Sono soggetti di livello senior o yunior, specializzati nelle
materie dell’incarico, senza limiti d’età, con provata esperienza nella
gestione, rendicontazione, animazione di interventi integrati e cofinanziati
con fondi comunitari e conoscenza della disciplina che regola l’utilizzo delle
risorse finanziarie comunitarie, buona conoscenza informatica relativa almeno
ai sistemi "Word", "Excel", particolare priorità
sarà data a chi abbia svolto compiti di collaudo e valutazione in GAL
di Leader 2.
- incarichi per consulenza informatica a supporto del direttore tecnico,
del responsabile amministrativo, del settore dell’ animazione e comunicazione,
e in generale a tutta la struttura operativa :
ovvero:
- consulente esperto nella progettazione soft, gestione hard, valutazione,
monitoraggio e collaudo di supporti informatici, siti web, sistemi di comunicazione
on line,
- programmistica di rendicontazione e gestione amministrativa di progetti
finanziati con fondi comunitari,
Sono soggetti di livello senior o junior, specializzati nelle
materie dell’incarico, senza limiti d’età, con provata esperienza negli
stessi ruoli in interventi integrati e cofinanziati con fondi comunitari,
grande conoscenza informatica relativa a tutti i sistemi e i programmi correnti,
particolare priorità sarà data a chi abbia svolto compiti omologhi
in progetti Leader 2.
- incarichi per Esperti di settore ( uno per misura ) a valere sull’asse
1, incaricati della valutazione tecnico economica delle domande e dei collaudi.,
di livello senior o junior, specializzati nelle materie dell’incarico, senza
limiti d’età, con titolo valido per la rendicontazione e valutazione
di interventi cofinanziati con fondi comunitari e conoscenza della disciplina
che regola l’utilizzo delle risorse finanziarie comunitarie, buona conoscenza
informatica relativa almeno ai sistemi "Word", "Excel",
particolare priorità sarà data a chi abbia svolto omologhi
compiti in GAL di Leader 2.
- Incarichi per esperti di progettazione e gestione di progetti di cooperazione
a valere sull’asse 2, incaricati di progettare e coordinare le azioni di
cooperazione interterritoriale e transnazionali, livello Senior, Junior
o Partner,specializzati nella direzione di progetti complessi, senza limiti
d’età, con provata esperienza nella programmazione e gestione di
interventi integrati e progetti di cooperazione cofinanziati con fondi comunitari
e conoscenza della disciplina che regola l’utilizzo delle risorse finanziarie
comunitarie, buona conoscenza della lingua inglese o francese scritta e
parlata, buona capacità di lavoro sui sistemi "Word", "Excel",
"sistemi web line", particolare priorità sarà data
a quei soggetti che hanno svolto o stanno svolgendo compiti omologhi in
progetti di cooperazione
Le procedure di selezione saranno omologhe a quelle indicate
per il personale a Co.Co.Co., con la precisazione che le caratteristiche degli
incaricati e le priorità, oltre quelle già sopra individuate,
dovranno essere specificate nei singoli bandi.
Generalità
La dimensione del singolo incarico non potrà superare,
con le segnalate procedure di selezione, l’importo massimo previsto dalle
norme vigenti, ora per allora, che non prevedono lo svolgimento di Gare europee.
Il soggetto incaricato potrà cumulare diversi incarichi
tra quelli su elencati, ed a valere anche in altre misure oltre la 1,1, ma
fino a un massimo di compensi cumulati non superiore ai 200.000 euro, calcolandosi
il cumulo per tutta la durata del Leader Plus.
L’incaricato potrà essere un soggetto professionale
singolo, dotato quindi di relativa partita IVA e abilitato alla professione
di cui tratta l’incarico, oppure un soggetto societario o associato nei termini
previsti dalle leggi vigenti, ed in tal caso, si dovrà dimostrare di
disporre di personale con le caratteristiche richieste oltrecchè dichiarare
chi è il soggetto che risponderà per la società dell’incarico
affidato con la qualifica di Responsabile del procedimento.
Il compenso deve essere stabilito in funzione del curriculum,
degli obiettivi da raggiungere, della dimensione del PSL approvato, dell’impegno
temporale complessivamente richiesto, dal ruolo durante le fasi attuative
del PSL, tenendo come riferimento il costo per ora\uomo o giorno \uomo, previsto
dai regolamenti di spesa FEAOG per le omologhe figure.
I compensi nel caso di prestazioni professionali esplicitamente
normate da Ordini riconosciuti dalle leggi vigenti, saranno calcolati sulla
base delle vigenti parcelle professionali nazionali, scontate del 20% e con
rimborso delle sole spese vive realmente documentate.
SO3 - prestatori d’opera con contratti di prestazione
occasionale
Si tratta di personale di basso livello ( addetti operativi
), normalmente impiegati per prestazioni occasionali ed occasionate, per pulizie
o manutenzioni, consegne, trasporti, allestimenti, gestione di magazzini e
archivi, non facilmente prevedibili a oggi, compensabili a costo orario o
giornaliero stabilito in funzione, degli obiettivi da raggiungere, della dimensione
del PSL approvato e dell’impegno temporale complessivamente richiesto dal
ruolo, tenendo come riferimento il costo per ora\uomo o giorno \uomo, previsto
dai regolamenti di spesa FEAOG per le omologhe figure.
Ove il costo presuntivo e consuntivo di queste prestazioni
non dovesse superare, ad incarico, la somma di 500, euro omnicomprensivi,
l’incarico viene conferito direttamente dal Presidente del GAL, salva ratifica
del CDA, senza attivare procedure di trasparenza alcuna.
Ove il costo dovesse superare detta cifra, l’incarico dovrà
essere conferito dal CDA sulla base delle procedure di cui prima.
Non è possibile affidare più di un incarico
per prestazione occasionale, allo stesso soggetto, durante lo stesso anno
fiscale.
SO4 – servizi da soc terze tramite affidamenti o appalti
Si tratta normalmente dell’affidamento di servizi o forniture
complesse, come la progettazione e realizzazione di editing, piani ed azioni
di promozione, ecc. ovvero quando non è separabile la fase di progetto
da quella della erogazione di un servizio o di una fornitura.
Il limite massimo per l’affidamento di tali appalti per servizi
non può superare i 100.000 euro per singolo appalto.
Ogni soggetto attuatore non può cumulare più
di due appalti del massimo importo, durante il periodo di attuazione del Leader
Plus.
L’appalto verrà deciso solo a fronte della dimostrata
impossibilità di gestire il servizio stesso direttamente con la struttura
operativa interna o tramite incarichi di natura professionale o dove non convenga
scindere progetto e fornitura.
Fino a detti massimi la procedura che si seguirà sarà
quella della richiesta di almeno tre preventivi d’offerta che dovranno essere
elaborati da ditte diverse e in competizione fra loro, sulla base di un progetto
pilota del servizio elaborato dalla direzione del GAL e l’aggiudicazione dell’appalto
viene decisa sulla base della migliore offerta ( qualitativa e quantitativa)
deliberata dal CDA, oppure direttamente dal Presidente se già delegato
dal CDA. Nel caso di appalti particolarmente complessi il Presidente può
disporre la formazione di una apposita Commissione d’esame dei preventivi
raccolti.
Sopra i limiti di legge esistenti per le forniture, servizi,
appalti, con procedure semplificate rispetto la gara d’appalto, si procederà
seconda le norme vigenti per le Ammnistrazioni Aggiudicatrici di Fondi Pubblici.
La forma del rapporto con il soggetto attuatore sarà
quella dettagliata per i casi di Regia Convenzionata, valendo per essa le
priorità e le modalità descritte nel presente regolamento.
SO5 – acquisti
Fino ai massimi, previsti dalle norme vigenti e regolanti
le gare e gli appalti pubblici, assentiti per le procedure semplificate, la
modalità di pubblicizzazione e selezione che si seguirà sarà
quella della richiesta di almeno tre preventivi d’offerta che dovranno essere
elaborati da ditte diverse e in competizione fra loro, sulla base di un formulario
pilota della fornitura elaborato dalla direzione del GAL, e l’aggiudicazione
dell’appalto verrà decisa sulla base della migliore offerta ( qualitativa
e quantitativa) deliberata dal CDA, oppure direttamente dal Presidente se
già delegato dal CDA.
Nel caso di appalti particolarmente complessi il Presidente
può disporre la formazione di una apposita Commissione d’esame dei
preventivi raccolti.
Sopra i limiti di legge esistenti per le forniture, servizi,
appalti, con procedure semplificate rispetto la gara d’appalto, si procederà
seconda le norme vigenti per le Amministrazioni Aggiudicatrici di Fondi Pubblici.
SO6 – fitti, tariffe, rimborsi spese, ecc.
Per l’espletamento delle funzioni connesse all’attuazione
del PSL, al personale del GAL e ai membri del Consiglio di Amministrazione
sono riconoscibili rimborsi per spese di viaggio con mezzi pubblici (autobus,
treno, aereo);
in caso di utilizzo di auto propria verrà riconosciuto
un importo chilometrico massimo pari a 1/5 del costo della benzina verde.
Sono altresì riconoscibili spese di vitto fino a 50
Euro al giorno e spese di alloggio con pernottamento in posto letto di categoria
non superiore a tre stelle.
I rimborsi spese saranno riconosciuti sulla base di fogli
riepilogativi indicanti il luogo e la data della missione, la motivazione,
i chilometri percorsi calcolati sulla base delle distanze chilometriche, il
dettaglio delle spese sostenute, i giustificativi di spesa.
Le spese di gestione rendicontabili sono così suddivise:
canoni di affitto
riscaldamento,
pulizia,
energia elettrica, acqua,
spese postali e telefoniche,
cancelleria,
manutenzione ordinaria
attrezzature e altre spese assimilabili,
spese amministrative e finanziarie, ovvero tasse annuali
e assimilabili, i costi di fideiussione, le spese bancarie.
Qualora la sede sia dislocata presso strutture di enti locali
le spese di affitto, pulizia, consumi potranno essere sostenute in quota parte,
risultanti da contratti registrati.
Qualora la sede sia dislocata in strutture di privati, occorre
produrre il contratto di locazione di durata non inferiore a quattro anni
e per uso ufficio.
Definizione delle spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti categorie di spesa:
- spese di funzionamento. Spese per il personale e rimborsi per trasferte;
spese per il funzionamento della sede; spese per l’acquisizione di beni
e servizi legati alla gestione amministrativa e operativa del PSL (attrezzature,
arredi, consulenze, fideiussioni, collegamenti telematici, ecc.).
- rimborsi spese di trasferta per i componenti degli organi societari sulla
base di fogli riepilogativi indicanti il luogo e la data della missione,
la motivazione, i chilometri percorsi calcolati sulla base delle distanze
chilometriche, il dettaglio delle spese sostenute, i giustificativi di spesa;
- spese di animazione per l’elaborazione del PSL, spese per la stesura del
PSL;
- spese di animazione del territorio, spese per assistenza tecnica a favore
dei promotori di progetti di sviluppo, creazione di sportelli unici di orientamento,
sostegno per l’imprenditoria giovanile;
- spese per informazione e comunicazione; per la realizzazione di seminari,
workshop, ecc.; per la produzione di materiali multimediali; azioni informative
e pubblicitarie ai sensi del Regolamento 1159/2000;
- spese per la partecipazione alle reti LEADER+ (Nazionale e Comunitaria).
Le spese preliminari alla redazione del PSL sono ammissibili
solo per i territori in cui non sono stati attuati i PIC LEADER II. Esse,
inoltre, riguardano solo le spese connesse alla "acquisizione di competenze"
secondo la definizione del LEADER II e come specificato nella presente misura.
Il costo della programmazione (stesura) del PSL non può
superare il risultato della moltiplicazione tra 0,25 Euro per abitante dell’area
del PSL e il numero totale degli abitanti della suddetta area.
Saranno d’applicazione le disposizioni pertinenti del Reg.
CE 1685/2000.
Non sono ammissibili le seguenti spese:
- spese per l’acquisto di immobili, veicoli, telefoni cellulari, impianti
audiovisivi e apparecchiature per videoconferenza;
- emolumenti ai componenti degli organi societari;
- IVA e altre imposte e tasse recuperabili da parte del GAL;
- spese calcolate su impegno per quota parte di personale del GAL;
- spese non direttamente riferibili all'area del PSL.
Le voci di spesa a preventivo devono essere direttamente
funzionali alla realizzazione del PSL; non sono ammissibili pertanto spese
connesse ad altre attività eventualmente svolte.
Disposizioni anticumulo
I GAL non potranno beneficiare di altri aiuti
pubblici per la realizzazione delle stesse attività di cui alla presente
misura.
Garanzia di funzionalità
La rendicontazione finale del PSL deve essere
prodotta entro il 28.02.2009.
Il GAL deve garantire la propria funzionalità
almeno fino al 30.06.2009.
I piani funzionali di spesa dovranno tener conto
delle annualità che vanno da:
anno 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, ovvero
per un totale prevedibile di 72 mesi, di cui:
il primo anno 2003 con S.O. ridotta principalmente
alle componenti progettuali e animative
dal 2004 al 2006, con S.O. completa in ogni
sua parte
dal 2007 fino al 2008 con S.O. ridotta principalmente
alle componenti di valutazione, collaudo e rendicontazione
ORGANIZZAZIONE GLOBALE DEL GAL PER LEADER PLUS
La struttura del GAL è articolata in
una serie di aree ben definite e in rapporto gerarchico ma in un sistema circolare
che parte e ritorna alla e dalla concertazione, e quindi dalla partnershiop:
Area della concertazione e della decisione
L’area comprende livelli crescenti di concertazione e partecipazione
alla decisione che è rappresentata da una piramide rovesciata:
la partenrship attraverso la concertazione
territoriale e la rete dei Comitati di Base per lo Sviluppo CBS
Il Partneriato attraverso il sistema dei tavoli
di concertazione, gruppi di lavoro
L’assemblea dei soci e Il Consiglio di Amministrazione
del GAL
Il presidente quale amministratore delegato
Interfaccia garantito dal
il Presidente
Area della Programmazione e coordinamento
generali
La programmazione, l’orientamento, il coordinamento
di tutto il PLS spettano al
- IL COMITATO DI DIREZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL LEADER PLUS- CD
Composto da:
Area della Direzione di settore o area FUNZIONALE
La direzione della progettazione ( del PLS, delle azioni, del
Piano di Comunicazione,) e dell’attuazione tecnica PLS spettano al
- IL DIRETTORE TECNICO - CU
La direzione amministrativa e l’attuazione finanziaria e la
rendicontazione finanziaria del PLS e gestione del personale spettano al
- RESPONSABILE AMMINISTRATIVO – RA
La direzione e l’attuazione del monitoraggio e verifica e collaudo
tecnici del PLS spettano al
- RESPONSABILE DEL MONITORAGGIO – RM
Il coordinamento dei servizi di segreteria generale e supporto
amministrativo, spetta al capo settore
Il coordinamento dell’animazione e attuazione del Piano di comunicazione
spettano al capo settore
- ANIMAZIONE E DIVULGAZIONE – RD
Interfaccia garantito dai responsabili D’area
InterfacciaI responsabili D’area
Aree FUNZIONALI tematiche
AREA DELLA DIREZIONE TECNICA
È l’area che gestisce tutti gli aspetti
tecnici nell’attuazione del PSL
È diretta dal CU ( direttore tecnico
ovvero coordinatore unico, in rapporto di Co.Co.Co.).
è affiancato un consulente di direzione
( ad incarico ) per l’animazione e la comunicazione
L’area è supportata da un consulente
informatico ( incarico).
Il CU inoltre coordina fino a un max di tre
incaricati per i progetti di cooperazione.
L’area coordina tutta la S.O. ed è quindi
supportata da uno dei due elementi di segreteria
L’area inoltre coordina e monitora le attività
dei soggetti convenzionati per l’attuazione a regia GAL.
AREA AMMINISTRATIVA
E’ l’area che gestisce tutti gli aspetti amministrativi,
finanziarii e rendicontativi del PSL
È diretta dal RA ( responsabile amministrativo,
contratto Co.Co.Co.)
Al RA può essere affiancato un consulente
di direzione ( ad incarico ) per la rendicontazione e lo stesso consulente
informatico ( incarico) di cui prima.
L’area coordina tutte le attività amministrative
e finanziarie della S.O. ed è quindi supportata da uno dei due elementi
di segreteria
L’area inoltre monitora amministrativamente
le attività dei soggetti convenzionati per l’attuazione a regia GAL
e dei beneficiari .
A completare l’area si prevede che si possa
delegare, sotto la direzione di RA, la contabilità fiscale del GAL
a strutture terze o professionisti esterni.
AREA DELL’ORGANIZZAZIONE
Rappresenta la struttura organizzativa per eccellenza
del GAL di cui supporta tutte le attività.
È composta da due organizzatori e segretari
( in rapporto di Co.Co.Co.).
I due si dividono in due sub aree: una a prevalenza
rendicontativi, amministrativa e finanziaria, in ciò supportando il
RA e l’altra a prevalenza tecnica in ciò supportando il RM e RD
Tutti e due sonno coordinati da CU.
A supporto avranno il consulente informatico
di cui prima e una serie di collaboratori occasionali.
AREA DELLA RENDICONTAZIONE E VERIFICHE
E’ un settore che deve garantire terzietà
e scientificità, pertanto è un settore totalmente esterno, ovvero
affidato a incaricati che possono essere spesso rinnovati, meno il RM che
dovrebbe garantire la continuità.
È diretta da un consulente esterno RM
( incarico esterno) che risponde al RA e al CU.
Il RM dirige una struttura composta fino a 5
esperti di settore che materialmente si occupano della valutazione e collaudo
degli interventi
E’ supportata dai servizi informatici dal consulente
di cui prima, aiuti di segreteria e supporto tecnico da RS, e animativi da
RD,
AREA DELL’ANIMAZIONE
Rappresenta il cuore organizzativo dell’animazione
della comunicazione del PSL
È un settore composto fino a due animatori
( in rapporto Co.Co.Co.).
Prevede a incarico esterno : supporti tecnici
e gestionali affidati a terzi in convenzione
È supportato dai servizi informatici del consulente,
dalle segreterie, nonché coordina la rete dei CBS
Le aree funzionali tematiche si interfacciano
con
Ricomincia il ciclo
Rapporti fra le aree funzionali
Le aree funzionali sono, come si evince dallo schema precedente,
a camere stagne comunicanti solo attraverso i loro rispettivi coordinatori
e rappresentanti, cosi’:
-l’area della concertazione e della decisione comunica con
l’area della direzione e programmazione solo attraverso il Presidente del
GAL
- l’area della direzione e programmazione comunica con le
aree funzionali solo attraverso i vari Responsabili : RA- CU- RS- RM- RD
ma il lavoro delle varie aree funzionali è continuamente
integrato e interrellato dall’informazione e dalla divulgazione, in modo che
tutti sappiano ciò che in generale accade e come e perché viene
finalizzato il loro lavoro.
Questo compito importantissimo è affidato al piano
della comunicazione ( sezione della concertazione ).
L’effetto finale è quindi quello di un convoglio fatto
di barche gerarchicamente disposte ma autonome, che galleggiano in un lago
che è l’informazione e la concertazione.
L’area della concertazione e della decisione è stata
ampiamente presentata nel regolamento della concertazione, parte terza del
regolamento.
- IL COMITATO DI DIREZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL LEADER PLUS
E’ la struttura tecnica che dirige e coordina la programmazione
di tutta la misura 1,4 ovvero:
- Azioni di assistenza tecnica per la gestione del GAL, l'animazione, la
progettazione e la realizzazione del PSL;
- predisposizione di un piano operativo complessivo di comunicazione delle
risorse (ambientali, culturali, produttive, turistiche, ecc.) e delle opportunità
economiche dell'area LEADER+, rivolto ai residenti ed agli operatori locali,
agli operatori esterni, ai potenziali turisti ed ai consumatori;
- attivazione di strutture di animazione e di informazione sulle risorse
e sulle opportunità dell'area LEADER+, sulle iniziative in corso
e sugli eventi di rilevanza economica e turistica;
- azioni mirate volte a promuovere l'area LEADER+ in complesso o sue risorse
e opportunità specifiche. Tali azione sono indirizzate agli operatori
ed alla popolazione locale, agli operatori esterni, ai potenziali turisti
ed ai consumatori.
Nonché coordina e dirige la concertazione,
coordina la programmazione di tutte attività gestite
dal GAL nell’ambito del PSL
Quindi imposta e decide i programmi, definisce gli organigrammi
e gli incarichi, i carichi di lavoro delle aree, giudica il lavoro dei coordinatori
di area, rendiconta al CDA per il tramite del Presidente.
In pratica il Comitato di direzione e programmazione è
il soggetto che imposta l’attuazione del PLS, prepara e supporta la concertazione
e la decisione del CDA, cui appartiene la sfera decisionale istituzionale,
trasforma le decisioni in Programmazione del lavoro e trasferisce i carichi
di lavoro alle singole aree per il tramite dei coordinatori d’area o settore.
Il Comitato è presieduto, convocato e coordinato dal
Presidente del GAL.
il Comitato di direzione è stabilmente composto da:
Il Presidente del GAL
con funzioni di amministratore delegato e quale interfaccia
con il CDA del GAL e con la Partnership
il responsabile amministrativo R.A.
Il Direttore tecnico unico C.U.
Il Coordinatore del Monitoraggio C.M.
IL responsabile della segreteria RS
Il responsabile dell’animazione e divulgazione RD
Inoltre, di volta in volta, ove sia opportuno e necessario,
vengono invitati a parteciparvi:
i singoli tecnici incaricati per AZIONE
i Partners Soci delegati dal CDA quali responsabili dei tavoli
di concertazione
i soggetti Partners convenzionati per l’attuazione di progetti
o quali Capi Filiera
il Comitato imposta il lavoro di ciascuna area funzionale
fissando:
finalità, tempi di realizzazione, calendario
budget dell’area
carichi di lavoro
organigrammi e tipologie di contratto
metodi, sistemi e moduli di rendicontazione della spesa del
budget
altro.
la riunione del comitato di direzione si tiene almeno una
volta al mese e ogni volta che sia ritenuto necessario, da parte del Presidente
i verbali del Comitato di direzione sono secretati e riportati
solo al CDA, che ne dispone per l’eventuale pubblicazione.
L’AREA FUNZIONALE
L’area funzionale è un settore di attività
specifico ed ha totale autonomia funzionale rispetto il CDA o altre competenze,
mentre subisce il coordinamento e la programmazione dal Comitato di Direzione.
Non riceve ordini dal CDA né deve al CDA rendicontare alcunché,
se non attraverso l’azione di interfaccia che il suo coordinatore implementa
tramite il Presidente.
Tuttavia il Presidente stesso non ha poteri all’interno dell’area
funzionale ma solo sul coordinatore dell’area funzionale stessa.
L’area funzionale, per il tramite del suo Coordinatore o
Direttore, partecipa alla definizione del programma e alle decisioni del Comitato
di direzione, e quindi di fatto le prepara.
Una volta che il Comitato di direzione le ha impostato il
programma, definito il budget finanziario che ha a disposizione, i carichi
di lavoro, i nominativi degli incaricati, l’area è autonoma totalmente
nell’attuazione.
Il coordinatore della singola area, tramite ordini di servizio
e specifiche di contratto, distribuisce i carichi di lavoro, e le necessità
del servizio, rispondendo del suo operato al Comitato di direzione.
Il responsabile o coordinatore, dell’area funzionale, si
rapporta alle altre aree funzionali, sempre per il tramite del coordinatore
e tramite apposite modulistiche di rapporto.
La capacità di incidere interattivamente e reciprocamente
fra una area e una altra è limitata dalle decisioni del comitato di
direzione, ove esse si superino o siano carenti, si dovrà riportare
il problema in comitato.
Per il resto le aree sono autonome.
INCARICHI AI SOCI E O CONSIGLIERI
L'incarico di Consigliere di Amministrazione, ai sensi o
fini del Leader, è gratuito, ciò non significa che il Consigliere
percepisca un gettone o un emolumento, ma solo che esso non può essere
rendicontato nella spesa leader plus, ma potrà essere coperto dal Capitale
sociale e o da quote dei soci eo da altre entrate del GAL.
Il CDA può individuare un Comitato esecutivo al proprio
interno, composto da delegati per la partecipazione ai tavoli della concertazione
o altri momenti della concertazione stessa.
Il CDA, non avendo alcun compito esecutivo in Leader +, non
può delegare i propri membri a svolgere funzioni e incarichi remunerabili
in quanto consiglieri, almeno non con fondi Leader, tuttavia tutti i soci,
anche se consiglieri di amministrazione, in quanto prestatori di opera o liberi
professionisti, possono essere chiamati a svolgere incarichi e servizi per
il GAL, remunerati con fondi Leader +, ma senza che per loro valgano corsie
preferenziali o vi siano condizioni ostative, semprecchè non si configurino
conflitti di interessi espressamente previsti da leggi e normative vigenti.
L’eventuale configurarsi di un conflitto di interessi fra
figura di socio, consigliere, prestatore d’opera o servizi, al di là
dei casi previsti dalla legge come ostativi, è questione morale, eventualmente
professionale, propria del socio o del consigliere, che, eventualmente, caso
per caso, potrà essere sottoposto al parere del collegio dei revisori
per un parere.
Ai membri del Comitato Esecutivo, formato dai delegati dal
CDA per i tavoli di concertazione ecc. ) sarà riconosciuto e corrisposto
il solo rimborso delle spese.
AVVERTENZA FINALE: IL PRESENTE REGOLAMENTO E PROGETTO ORGANIZZATIVO PUO’
ESSERE AGGIORNATO, RIVISTO E APPROFONDITO, PREVIA APPROVAZIONE DEL cda
ALLEGATO 1 – APPENDICE ORIENTATIVA SUL REGIME D’AIUTI
COME DA ALLEGATO AL COMPLEMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL
LEADER PLUS PUGLIA
ALLEGATO 2 – AMMISSIBILITÀ’ DELLE SPESE
COME DA ALLEGATO AL COMPLEMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL
LEADER PLUS PUGLIA
ALLEGATO 3 – PIANO DELLA COMUNICAZIONE DEL P.S.L.
|